giovedì 8 gennaio 2009

MOSTRE - Bruno Munari all’Ara Pacis. Da non perdere

12 novembre 2008

Una grande mostra al Museo dell’Ara Pacis celebra il poliedrico artista milanese nel centenario dalla sua nascita.

Scultore, illustratore, grafico, designer, con la passione per la didattica per l’infanzia e una curiosità smisurata verso tutti i campi della realtà, Munari non è certo un personaggio a cui sia facile dedicare una mostra antologica.

Ogni mostra su Bruno Munari – sottolineano i curatori - è sempre diversa. Non soltanto perché il personaggio è poliedrico ma perché lo spirito del tempo in cui la mostra viene pensata e realizzata è sempre diverso. Peraltro, la ricorrenza del centenario che di norma “storicizza” il personaggio celebrato, in questo caso sottolinea quanto il suo genio creativo sia così partecipe della contemporaneità da non poter essere ancora archiviato nel catalogo della storia.
Anzi, per dirla tutta, il lavoro di Munari, a partire dal suo concetto di metodo fino alla sua applicazione e al risultato oggettivo di opere che trascendono la sua epoca, contiene indicazioni ideali che non sono state ancora pienamente assimilate dalla storia.

Su questi concetti hanno lavorato i curatori per offrire una mostra «emblematica e problematica», suddividendo il corpus ideale di Munari in cinque sezioni tematiche: Dalle due alle tre alle quattro dimensioni, Metodo come metodo, Superare il limite, Annullare il tempo, Scoprire il mondo.

Gli oggetti in mostra sono più di 150, tra sculture, progetti di grafica e di design, bozzetti, studi, manifesti, giochi per bambini, scherzose opere d’arte, molti dei quali il visitatore sentirà familiari perché ormai parte dell’immaginario collettivo.

I contenuti della mostra offrono due livelli di comunicazione, ai bambini che saranno affascinati dalle forme, dai colori e dall’aspetto giocoso delle opere, e agli adulti per i quali la mostra può essere occasione di profonda riflessione. Il percorso espositivo, peraltro, può essere accompagnato dalla vera voce di Bruno Munari che commenta le sue opere.

In occasione della celebrazione di questo “prestigiatore dell’immagine e linguista della fantasia”, parallelamente alla mostra, la città di Roma ospita in forma gratuita una serie di laboratori per bambini e per famiglie, progettati dall’Associazione Bruno Munari e condotti anche da diretti collaboratori del grande artista.

I laboratori, che si terranno al Museo dell’Ara Pacis, al Museo Explora (“Vietato non toccare”, 27 settembre 2008 - 22 febbraio 2009) e alla Casina di Raffaello di Villa Borghese (“Bruno Munari prestigiatore”, 3 ottobre 2008 - 11 gennaio 2009), rappresentano un’opportunità unica per sperimentare l’approccio didattico di Munari, basato su una ricerca tecnico-estetica e psicopedagogia.

Bruno Munari
Museo Ara Pacis, Lungotevere in Augusta
Apertura: da martedì a domenica, ore 9.00-19.00
Ingresso: intero € 8; ridotto € 6
Informazioni: 060608 (tutti i giorni 9.00 - 22.30)
Catalogo Silvana Editoriale
www.arapacis.it

Nessun commento:

Posta un commento